Cuciniamo BISTECCA alla FIORENTINA in un ristorante di Firenze: INSEGNANTI diventano CHEF ????????????????
Nulla suona più fiorentino di una… bistecca alla fiorentina! Per questa ragione, in questo video abbiamo deciso di portarvi con noi, a Firenze, in uno dei ristoranti che prepara proprio questa specialità!
???? Spiegazione scritta:
???????????? Lezioni individuali:
❤️ Sostieni il nostro canale:
------------------------------------
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:
???????? Facebook:
???????? Instagram:
???????? Twitter:
???????? TikTok:
???????? Pinterest:
???????? Telegram:
???????? Newsletter:
------------------------------------
Chef per un giorno da Rosso Crudo
In questo articolo scopriremo la storia della fiorentina e le sue caratteristiche, importantissime per il suo gusto unico e delizioso! Inoltre, cucineremo insieme un vero e proprio pasto italiano: durante la preparazione mostreremo le nostre capacità culinarie!
La cucina toscana
Ovviamente, un vero pasto italiano che si rispetti, deve sempre iniziare con degli antipasti. A Firenze, è molto comune che si cominci con un tagliere di salumi e formaggi tipici della regione. Un esempio è la finocchiona, che risale addirittura al Medioevo! Sapete perché si chiama così? Infatti, i contadini dell’epoca utilizzavano i semi di finocchio per dare sapore invece del pepe, che era più raro e costoso. Ovviamente, non dimenticate di accompagnare i vostri salumi con del buon pecorino toscano! Un tipico pasto italiano, inoltre, deve sempre avere la pasta!
In questo video potete ammirare i tentativi miei e di Rocco per “spadellare” la pasta che abbiamo cucinato. “Spadellare”, più che una tecnica, è un’arte, che consiste nel far saltare in padella una pietanza tenendo in mano il manico della padella, con un movimento del polso e della mano. Serve per amalgamare alla perfezione il condimento della pasta, ma anche per girare una frittata o una crêpe senza utilizzare coperchi o spatole. Che ne pensate delle nostre tecniche?
Poi, è il momento di “impiattare”, cioè di disporre, con gusto, una pietanza su un piatto, decorandola un po’…Perché ricordate: si mangia prima con gli occhi, e poi con la bocca! Ovviamente, io devo perfezionare le mie tecniche di impiattamento… Però ci ho provato dai! Ho preparato gli spaghettoni all’amatriciana, con sbriciolata di grana padano! Non potevano mancare i ravioli ricotta e spinaci al sapore di tartufo! Non so voi, ma a me il tartufo fa proprio impazzire! Che bontà!
Preparazione, caratteristiche e origine del nome
Bene, adesso che la nostra pancia non brontola più…è il momento della bistecca! Guanti alle mani e… scegliamo il pezzo giusto! Una volta scelto il pezzo, bisogna ricavare la nostra bistecca.
Sapete perché si chiama così? No? Ve lo raccontiamo noi!
Dovete sapere che, nel 1500 circa, durante una delle tante feste rionali che si tenevano a Firenze, questo piatto venne servito ad un gruppo di nobili inglesi che si trovavano in visita nella città. Ebbene, questi ne furono talmente entusiasti che cominciarono ad esclamare “Beef Steak! Beef Steak!” che in inglese significa “carne di manzo”. Quella esclamazione fu subito “italianizzata” ed è diventata “bi-stecca”.
Attenzione però! Diffidate dalle imitazioni!
Una buona bistecca alla fiorentina, affinché sia tale, deve avere le seguenti caratteristiche:
• Deve essere sempre di manzo, per la precisione di vitellone;
• Deve provenire possibilmente dalla Chianina;
• Deve essere frollata (ossia, fatta maturare in ambienti alla giusta temperatura) per almeno cinque o sei giorni;
• La forma dell’osso deve rappresentare la classica T;
• Il suo peso deve essere compreso tra gli ottocento grammi e il chilo e duecento.
Chiaramente, anche il taglio e la presentazione, richiedono una certa esperienza. Perciò, questo passaggio lo abbiamo lasciato agli esperti…
Infine, arriva il momento di assaggiarla! Ovviamente, l’ideale sarebbe accompagnare la bistecca con un bel bicchiere di vino rosso, che in Toscana sanno fare molto bene! Per gustarla al meglio, prendetene una fettina, metteteci su un po’ di sale e di pepe, un filo d’olio… e il gioco è fatto!
Le 5 pizze italiane più strane e deliziose che abbiamo mangiato a Bologna ????
#LearnItalian #ImparareItaliano #Italiano
Fiorentina: the beef-steak, Italian way
Gisella explains the technique of a traditional Italian BBQ recipe: the Fiorentina steak. This beef dish follows the same cooking process used centuries ago - nothing has changed, and it always stays delicious! Follow this tutorial step-by-step. Don't change anything - because the magic is in the traditional way to make it.
P.S. You need to try the side dish as well, Uccelletto Beans; this is another recipe coming from a very ancient tradition, that you won't find in touristic menus. The simplest foods are sometimes the best ;)
PER GLI ITALIANI
Anche se questo tutorial è in inglese, non avete scuse! E' veramente semplice da capire e da seguire. Confesso che non credevo che un procedimento così essenziale fosse alla base di una delle migliori prelibatezze della nostra cucina... ho provato a seguire le istruzioni del Disciplinare, e mi sono ricreduta al 100%.
... E che Fiorentina sia! Ecco le conversioni dei dosaggi degli ingredienti, con un piccolo contenuto bonus per voi →
Prendetevi cura di voi stessi, mi raccomando...
State a casa, provate a passare il tempo facendo esperimenti in cucina.
E per favore, non sprecate il cibo!
Un abbraccio virtuale,
Gisella
Greek Style Steak Recipe with Flame Grilled Tomatoes ????????
Get ready for a sizzling adventure with my simple Greek T-Bone Steak recipe! In this 2nd episode of Week Of Food, I'm taking you on a flavour-packed journey to the Mediterranean with succulent T-Bone steaks infused with the classic Greek oregano, lemon, and olive oil flavours.
I will show you step-by-step how to grill your T-Bone steaks to perfection on the BBQ, creating that deliciously crispy outer layer with a juicy and tender center. And to really take your taste buds on a trip, I will be serving up this bad boy with flame-grilled tomatoes that are bursting with flavour.
Not only is this recipe easy to make, but it's also perfect for impressing your friends and family at your next backyard barbecue. So get your tongs and apron ready, and let's grill up some Greek T-Bone Steaks that'll transport you straight to the streets of Athens! Don't forget to subscribe to my channel for more mouth-watering recipes and cooking tips. Opa!
If you like the content of this channel, consider subscribing and sharing with friends:
If you want to get social, check me out on:
facebook.com/whatchefchannel
instagram.com/whatchef
twitter.com/WhatChefChannel
Now for some TAGS, warning you may find this an amazing read:
#greekfood #bbq #steak
How to make the Perfect Steak
Ingredients:
Rib eye steak( or sirloin, fillet, rump, t-bone)
Butter
Fresh Thyme
Garlic cloves
Salt & Pepper
Black garlic (optional, not a need)
Note: If you cannot get black garlic, don't panic. Fresh garlic works just as well.
For those wondering what black garlic is, it is garlic bulbs that have aged and fermented providing a sweeter and balsamic vinegar like taste